Libera dall’HPV con Papilocare
Papilocare rappresenta la soluzione naturale non invasiva per le donne hpv positive, indicata per il trattamento e la prevenzione delle lesioni indotte da hpv.
L’HPV (Human Papilloma Virus) costituisce una famiglia composta da oltre cento varietà diverse di virus. La maggior parte degli HPV causa lesioni benigne quali i condilomi o papillomi che interessano le mucose genitali e orali. La maggior parte delle infezioni genitali da HPV regredisce spontaneamente. Una piccola quota invece, se non trattata, può evolvere lentamente verso una forma tumorale. Il tumore del collo dell’utero è infatti quasi sempre correlato alla presenza dell’HPV.
Che cos’è l’infezione da HPV (Papilloma virus)?
L’infezione da Papilloma virus ha effetti molto diversi a seconda del tipo e della famiglia a cui appartiene il ceppo virale con cui si entra in contatto. Generalmente, il virus si replica sfruttando le cellule della cute e delle mucose e promuovendone una crescita eccessiva (iperplasia) che provoca le tipiche formazioni: condilomi e papillomi della cute e delle mucose. I tipi più pericolosi di HPV sono, tuttavia, quelli che provocano lesioni a evolutività maligna nelle vie respiratorie superiori – laringe, faringe, lingua, tonsille, palato, naso – o ai genitali maschili e femminili – glande, pene, scroto per l’uomo, perineo, vagina, utero, cervice uterina per la donna.
Quali sono le cause dell’infezione da HPV (Papilloma virus)?
L’infezione genitale da Papilloma virus umano si trasmette essenzialmente attraverso i rapporti sessuali: è infatti una delle più frequenti malattie sessualmente trasmesse. È ammesso che la trasmissione possa avvenire anche con un contatto fisico, se ci sono cellule virali attive e se sono presenti lacerazioni, tagli o abrasioni nella pelle e/o mucose. Generalmente, le infezioni più pericolose delle vie respiratorie o del cavo orale si trasmettono attraverso il sesso orale, attraverso il contatto, quindi, tra la mucosa e i genitali.
Quali sono i sintomi dell’infezione da HPV (Papilloma virus)?
I sintomi del Papilloma virus umano variano in base al tipo di infezione. Le lesioni genitali (definite condilomi) possono essere localizzate sui genitali esterni, all’interno della vagina, intorno o dentro l’ano e sul perineo (la regione cutanea posta tra la vulva e l’ano). Queste lesioni si manifestano come piccole escrescenze, a volte disposte a grappolo, dalla forma che ricorda quella di un cavolfiore. In altri casi le lesioni sono piatte e tendono a sovrapporsi.
La maggior parte delle lesioni causate da HPV sono asintomatiche. I ceppi di HPV che provocano il cancro nelle zone genitali, non si manifestano invece attraverso i condilomi, ma con modificazioni asintomatiche a carico delle mucose genitali (tipicamente del collo uterino).
Diagnosi
La diagnosi clinica di infezione da HPV viene eseguita dal medico che rileva la presenza delle tipiche lesioni.
La diagnosi delle alterazioni citologiche e/o istologiche (ossia delle cellule o dei tessuti) provocate dai ceppi di HPV potenzialmente oncogeni, viene invece ottenuta attraverso l’esecuzione del Pap Test o di test appositi per la rilevazione del DNA virale. Se necessario, si effettuano biopsie mirate a carico delle mucose genitali, sotto il controllo di un particolare strumento (il colposcopio) che permette la visualizzazione ingrandita dei tessuti esaminati.
Trattamenti
È possibile che le lesioni causate da HPV guariscano spontaneamente senza alcun trattamento. È bene sapere però che, anche quando le verruche scompaiono, il virus può essere ancora presente nell’organismo umano.
I condilomi genitali vengono generalmente vaporizzati attraverso la diatermocoagulazione o i trattamenti laser.
Le lesioni precancerose della cervice uterina possono essere trattate con tecnica laser oppure chirurgicamente (conizzazione), permettendo alla donna di mantenere inalterate le capacità riproduttive.
Papilocare
Papilocare è un gel vaginale con una tecnologia unica e comprovata (acido ialuronico, beta glucano e coriolus versicolor in forma di niosoma) che è in grado di penetrare in profondità nella mucosa vaginale e cervicale generando una barriera difensiva, centella asiatica e aloe vera con azione riparatrice, bioecolia ad azione prebiotica, Neem ad azione pro immunitaria. Attraverso questo meccanismo il gel esercita una triplice funzione: modula la risposta immunitaria locale, bilancia il microbiota locale e riepitelizza il tessuto.
Microbiota vaginale e HPV
Il microbiota vaginale è costituito essenzialmente da lattobacilli il cui equilibrio e diversità possono influire sullo stato immunitario locale.Diversi studi dimostrano che alcuni lattobacilli esercitano effetti tossici sulle cellule del cancro cervicale e la deplezione di lattobacilli stessi nel microbiota potrebbe contribuire alla persistenza dell’hpv indicando quindi una probabile interazione tra cellule cervicali e microbiota vaginale.
Dott.ssa Garofalo Greta
Specialista in Ginecologia e Ostetricia
TAG: HPV, Papilocare, Papilocare per HPV
Comments are Closed