Mese: Aprile 2017

 

Il corpo in adolescenza (Parte II)

Adolescenza: la paura di essere brutti

L’adolescenza è un periodo di profonde trasfadolescenza 2 parteormazioni, prima fra tutte la trasformazione del corpo, un vero e proprio “tempo della muta”.  E’ infatti il corpo ad acquisire un ruolo di primo piano e a far scatenare le principali paure dei ragazzi. Prima fra tutte la paura di non avere un aspetto normale o di essere brutti.  Questa paura tipica dell’adolescenza può riguardare tutto il corpo oppure, più spesso, un solo aspetto (statura, peso, pancia, seno, cosce, naso, etc), diventando il ‘problema numero uno’ del ragazzo, un’idea fissa capace di interferire negativamente con tutti gli altri impegni ed attività quotidiane, sia essi scolastici sia extrascolastici (sport, hobbies, frequentazioni), sino a forme estreme di ritiro ed isolamento.

Molti adolescenti provano una forte insoddisfazione corporea. Il motivo è facilmente immaginabile se riflettiamo sul ruolo svolto dai mass media nel creare un’ideale di bellezza standard basato su rigidi canoni di perfezione, magrezza e carisma. Molti ragazzi fanno propria la convinzione che per essere socialmente accettati e avere successo nella vita (sociale, sentimentale, lavorativo) è fondamentale apparire in forma uguale, se non addirittura migliore, a quella dei modelli proposti dalla società. L’adolescente, temendo di non riuscire a reggere il confronto con tali modelli, o con i propri coetanei, potrebbe sviluppare un crescente senso di inadeguatezza rispetto a presunti difetti fisici ma non solo. La paura di non essere “normali” o “adeguati” può contaminare altre sfere di vita, creando le condizioni per alcuni blocchi nella crescita, con importanti conseguenze sul suo stesso futuro di adulto.

Spesso i ragazzi trovano soluzioni fai da te al loro problema; controllano la propria forma fisica o il peso, tramite diete, restrizioni alimentari (“cibi ok” e “cibi vietati”) o digiuno, oppure ancora condotte compensatorie, come un intenso esercizio fisico o attività motoria. E’ importante non sottovalutare questi comportamenti, che se non compresi nel loro reale significato potrebbero dare origine ad un vero disturbo dell’alimentazione.

Altre volte c’è invece più una sensazione soggettiva di deformità per la quale il ragazzo crede di essere notato ed osservato dagli altri, sebbene il suo aspetto sia del tutto nella norma. E’ come se valutasse correttamente l’aspetto delle persone che lo circondano ma quando guarda sé stesso allo specchio si sbaglia!

Tutte queste preoccupazioni sono spesso vissute in solitudine dall’adolescente. I genitori ma anche altre figure adulte di riferimento (insegnanti, educatori), mossi dalle più amorevoli intenzioni, tendono a rimpicciolire e minimizzare il problema dei ragazzi, i quali però tendono a sentirsi poco sostenuti, “non visti” e talvolta anche criticati e giudicati per queste loro “fissazioni”.

Adulti e genitori, dal canto loro, si ritrovano spesso disarmati e confusi, preoccupati di fronte ad una fase di vita che loro stessi hanno dovuto affrontare e attraversare in passato e che quindi è solo un lontano ricordo.

L’adolescenza è dunque una sfida congiunta per i giovani e per i loro genitori, sempre più chiamati ad acquisire ed allenare quell’abilità di stare vicini ma non troppo. Agli adulti in particolare è affidato il compito di sostenere, comprendere ed ascoltare i propri figli ma allo stesso tempo lasciare quello spazio e quella libertà di sperimentarsi in autonomia, anche facendo degli errori, nella consapevolezza di rappresentare una “base sicura” per i propri ragazzi, a cui possono tornare ad affidarsi ogni volta in cui ne sentono il bisogno.

Dott.ssa Elena Cristina

Psicologa

TAG: adolescenza

Un mutante in casa…mio figlio adolescente (parte 1)

Il figlio adolescente

Adolescente in casaL’adolescenza implica innumerevoli cambiamenti: fisici, psicologici, emotivi o comportamentali ma anche morali e sociali.
Alcuni di questi cambiamenti sono evidenti e repentini, come quelli corporei, legati alla maturazione dell’apparato riproduttivo e alla comparsa dei caratteri sessuali secondari, (specie nelle femmine), altri cambiamenti invece sono più sottili, meno visibili agli occhi, e riguardano lo sviluppo psicologico, cognitivo e morale del ragazzo.
In realtà si tratta di un lungo ciclo di transizione dall’infanzia all’età adulta intervallato da diversi passaggi evolutivi anche dolorosi legati ad una serie di perdite da intendere come veri e propri lutti.
Il lutto più faticoso è senza dubbio rappresentato dalla perdita dell’immagine corporea e del ruolo infantili. La nostra stessa società non assegna un ruolo ben preciso a questi ragazzi, specie dei cosiddetti preadolescenti (9-12 anni di età), che non sono più bambini ma non ancora adulti, confinandoli in una zona d’ombra di marginalità sociale. Il vissuto di esclusione viene gestito dai ragazzi con atteggiamenti e comportamenti atti a compensare questi vuoti; ad esempio scimmiottando alcuni caratteri tipici degli adulti (seduttività, trasgressioni di vario genere: fughe da casa, piccoli furti, primo uso di sostanze, prime esperienze sessuali) mostrando una certa spavalderia e talvolta aggressività verso un mondo di adulti, tanto desiderato ma anche fonte di paure perché sconosciuto. In altri casi invece il disagio è espresso in comportamenti meno dirompenti ma pur sempre da non sottovalutare; ad esempio una particolare attenzione a supposti difetti fisici (corpo, magrezza) oppure ancora a disturbi dell’umore o psicologici che iniziano a manifestarsi proprio in occasione delle prime grandi richieste provenienti dal mondo esterno, basti pensare alla prima e importantissima scelta della scuola superiore.
Spesso i genitori, non sono preparati emotivamente ad affrontare questa vera e propria metamorfosi, a 360°, confondendo alcuni segnali della crescita del ragazzo, da un lato, per “capricci” o “stravaganze”, dall’altro a non riconoscere o sottostimare alcuni campanelli d’allarme di un disagio meno palese ma pur sempre di grande sofferenza. Il rischio consiste nell’assumere atteggiamenti poco adeguati per consentire ai propri figli di transitare serenamente verso la successiva condizione di giovane adulto.
La terapia psicologica con gli adolescenti è finalizzata a sciogliere quei blocchi che si potrebbero incontrare lungo il percorso di crescita del ragazzo e trasformarli in occasioni per scoprire aspetti nuovi del proprio figlio e di sé come genitori (ma non solo) in un viaggio che sia veramente congiunto tra genitori e figli insieme.

Dott.ssa Elena

Psicologa

Tag: adolescente

SEI PRONTA PER LA PROVA COSTUME?

prova costumeLa comparsa delle prime giornate di sole ci ricorda uno degli appunta- menti più temuti… la prova costume. Che ansia! Ci si guarda allo specchio e si inizia a stilare la lista dei propri difetti e dei buoni propositi: mangiare bene per cercare di perdere quei chili di troppo accumulati durante l’inverno, bere tanto e muoversi per rassodare cosce, pancia e glutei. In teoria sembra facile, ma in pratica molte sono le difficoltà che si incontrano ed ecco che ci viene incontro la medicina estetica. Possiamo pensare di prendere in considerazione alcuni trattamenti non invasivi di medicina esteti- ca come la carbossiterapia, specifica per eliminare la cellulite e rendere le gambe più leggere e più asciutte, o l’emulsiolipolisi in grado di sciogliere il grasso in eccesso e consentire il rimodellamento del corpo

Carbossiterapia

Una   novità   degli   ultimi   anni per combattere la cellulite e le diverse adiposità localizzate è proprio la carbossiterapia, una terapia sicura e priva di tossicità che consiste  nella somministrazione  di  anidride carbonica per via sottocutanea, mediante alcune microiniezioni con aghi molto piccoli, e che ha come obiettivo il miglioramento   del   metabolismo  e dell’ossigenazione  delle  zone trattate. Ad oggi tale trattamento non invasivo è il migliore per sconfiggere le adiposità localizzate e soprattutto la cellulite.

Emulsiolipolisi

La tecnica di emulsiolipolisi prevede l’infiltrazione nel tessuto adiposo, sempre con piccoli aghi, di alcune sostanze in grado di sciogliere il tessuto adiposo. Generalmente già dopo la prima settimana sono evidenti modifiche del profilo della zona trattata e perdita di centimetri. Ma ogni caso è a sè e la risposta di- pende dalla quantità di adipe e cellu- lite presente all’inizio del trattamento. Non farti trovare impreparata alla pro- va costume per le tue vacanze! Inizia per tempo i trattamenti e le terapie che ti permetteranno di ritrovare la forma che desideri!

Dott.ssa Donatella Mecchia

Medico estetico

TAG: prova costume